Favignana e il nome dell’Isola
Favignana è detta anche “la grande farfalla” definita dal pittore Salvatore Fiume negli anni ’70, è il capoluogo e l’isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi. L’isola era già nota nel periodo storico greco con vari nomi ad esempio Aponiana, Katria, Gilia, Aegusa in latino o Auegusa (dal greco “isola delle capre” per la loro abbondante presenza sull’isola). Favignana è spesso citata anche da letterati famosi come Plinio, Polibio, Nepoziano, l’anonimo Ravennate e dai geografi arabi era conosciuta col nome di Djazirat ‘ar Rahib. Il nome dell’isola di Favignana risale al Medioevo e identifica il vento Favonio proveniente da Ovest.
Conformazione geografica e localizzazione
L’isola dista da Trapani 9 miglia, si estende per 19,38 kmq, è lunga 9 km e larga 4 km. La sua peculiare forma la fa sembrare una farfalla con le ali spiegate divisa in due parti dal colle di Santa Caterina, che con i suoi 300 mt ne è il punto più alto. Attualmente l’isola di Favignana conta 3407 residenti. Il comune di Favignana (comprendente le isole dell’arcipelago) conta invece 4300 residenti (2011).
Grotte, snorkeling immersioni e spiagge da sogno!
Data la caratteristica morfologia l’isola comprende sia spiagge che grotte caratteristiche. Favignana è la vacanza estiva ideale per i turisti che apprezzano il mare le mete balneari, caratterizzate da acque limpide e cristalline. Le coste favignanesi differiscono infatti tra loro nei vari punti dell’isola ed è possibile trovare sia spiagge con sabbia fine e dorata presso Cala Azzurra, Lido Burrone, Calamoni; oppure stupende calette di sabbia e ciottoli situate nella zona di Punta Lunga, del Preveto, dei Faraglioni e Punta sottile, da cui si godono scenari da sogno e se fortunati tramonti dipinti con colori stupefacenti! Avrete inoltrela possibilità di immergervi nelle cristalline acque ottime per fare snorkeling. Potrete ammirare la stupenda Cala Rossa composta da rocce e sabbia incastonate in un mare che presenta una vasta gamma di colori dal blu all’azzurro chiaro. Un’altra attrattiva è data dai dirupi rocciosi per concedersi alcuni tuffi in acqua, zone come la Grotta Perciata, Punta Fanfalo o il Cavallo. Una nota da non perdere è sicuramente quella di visitare le stupende le grotte marine, raggiungibili con escursioni in barca, da non perdere la Grotta dei Sospiri e la Grotta degli innamorati. Ci sono inoltre varie attività ed immersioni subacquee che si possono vivere negli splendidi fondali di Favignana, Marettimo, Levanzo, Maraone e Formica. Potrete prenotare immersioni alla secca del Toro oppure alla Galeotta, sia che siate dei principianti oppure un utenza di sub esperti. Tutto questo lo potrete vivere nel bellissimo del mare delle isole Egadi.
Durante il vostro soggiorno nell’isola di Favignana, conosciuta per la tonnara Ex Florio in Sicilia, potrete visitare il museo dell’ex-Stabilimento Florio, che detiene reperti di molte epoche storiche ritrovate nei pressi del Bue Marino insieme ad altre anfore e resti di imbarcazioni delle passate guerre tra Impero Romano e Cartagine.
Altre tappe imperdibili per gli amanti della cultura che si trovano a Favignana, sono il Palazzo Florio, le chiese, il castello di Santa Caterina, la Grotta della Stele, la Grotta del Pozzo, le grotte di ficarra II e III, la grotta dello stemma e anche tutta l’area di San Nicola. Un’altra perla delle radici culturali delle isole Egadi sono le cave di tufo, vere e proprie sculture erose dal vento e modellate dall’uomo e fonte importante di economia per l’isola, oggi reperti e fonte di orgoglio per gli abitanti dell’isola di Favignana. Da ammirare le cave di tufo di Scalo Cavallo, Cala Rossa, e Bue Marino con i loro bellissimi Giardini Ipogei, ricavati da numerosi alberi da frutto che cresciuti protetti dai forti venti essendo sotto il livello, hanno dato vita ad un paesaggio veramente unico e bellissimo.
Scopri l’isola di Favignana
Favignana è il punto di inizio per conoscere e vivere la tua vacanza alle Isole Egadi, è la più grande dell’arcipelago, ed è anche ben fornita con collegamenti, aliscafi, traghetti e trasporti ed è un ottimo punto di partenza per visitare anche Levanzo e Marettimo le piccole isole vicine. E’ possibile visitare Favignana in auto o fare un giro in barca dell’isola con escursione che non potete perdere, oppure potete anche girarla in bicicletta, in modo da visitare tutte le cale e insenature, anche quelle più esterne al centro. Tante sono le escursioni che l’isola propone: dal Charter di Pesca Sportiva per i più avventurosi, alla visita ai giardini ipogei o al giro in barca con bagni e immersioni nelle belle grotte marine.
Attività e consigli a Favignana
Ci sono molte attività da fare a Favignana, alcune sono imperdibili e le consigliamo:
- Immergersi nelle acque cristalline di Cala Rossa.
- Visitare le grotte marine in compagnia dei pescatori locali.
- Partecipare ad un’escursione avventurosa di pesca turismo o charter di pesca sportiva, cimentandosi con tutte le tecniche.
- Fare immersioni subacquee tra relitti e secche e fare almeno un’immersione alla meravigliosa secca del Toro.
- Osservare il tramonto da Punta Sottile, guardando il sole morire al di là del faro.
- Osservare il panorama dal Castello di S.Caterina, il punto più alto di Favignana, con vista sull’intero arcipelago.
- Visitare il museo dell’ex Stabilimento Florio con una delle tante visite guidate.
- Visitare le antiche cave di tufo e i giardini ipogei che ora vi crescono rigogliosi e curati.
- Passeggiare tra le due piazze del paese e il piccolo porticciolo, fino al lungomare con vista su Levanzo.
- Gustare le delizie locali alle 6 del mattino in uno dei tanti panifici dell’isola oppure al porto.
- Guardare la spettacolare alba da Punta Lunga.
- Parlare con i tonnaroti e farsi raccontare gli aneddoti della tonnara e di quella che fu la mattanza a Favignana.
- Fare snorkeling tra le acque del Preveto, caratterizzate da fondali ricchi di vita.
- Gustare le Frascatole, il Cous Cous e la pasta con l’aragosta in uno dei tanti ristoranti locali.
- Fare un aperitivo in barca al tramonto.
- Godersi il sole sdraiati sulla riva di Cala Azzurra.
- Tuffarsi dal Bue Marino o da Scalo Cavallo oppure da Punta Fanfalo.
- Gustare cassatine, cassatelle e cannoli in una pasticceria.
- Partecipare ad una delle feste in spiaggia che si tengono d’estate.
- Passare il ferragosto tra i falò di Lido Burrone o al Pozzo.
- Recarsi di mattina presto al tipico mercatino del pesce organizzato dai pescatori locali e acquistare l’ottimo pesce fresco pescato dalle acque egadine.
- Assaporare l’Aragosta delle Egadi, caratterizzata da un sapore eccezionale.
- Gustare tutte le preparazioni a base di tonno e pesce spada.
- Visitare il museo malacologico e ammirare le numerose conchiglie conservate.
- Scattare delle meravigliose fotografie a tutti i paesaggi mozzafiato dell’isola.
- Assaporare un gelato o una delle tantissime granite osservando il panorama dal lungomare.
- Visitare l’area archeologica di San Nicola.
- Fare una lunga passeggiata tra il verde del monte di S.Caterina.
- Fare un giro panoramico in bici lungo la costa scoprendo anche le calette più appartate e segrete dell’isola.
- Portare a casa dei prodotti tipici di tonnara.
- Scalare il monte S. Caterina a dorso di asinello con una delle escursioni.
- Acquistare una delle piccole sculture in tufo degli artisti locali.